C&T Publishing: libri su quilt e patchwork

Sono tutti in inglese ma ricchi di schemi chiari e fotografie esplicative a colori i manuali su
quilt e patchwork della
C&T Publishing.
Casa Cenina si è da poco avvicinata a questa tecnica tutta americana e noi in primis ci siamo documentati sulle varie tipologie di patchwork.
Se siete incuriosite da questa arte, i libri della
C&T Publishing vi introdurranno in questo mondo di stoffe e stoffine tutte da assemblare. Ma quali sono le differenze tra patchwork, quilting e piecing? Ecco un piccolo glossario per voi:
- Patchwork: il nome designa la vera e propria tecnica del mettere insieme le varie mini pezze (patch, in inglese) di cotoni stampati in fantasie variopinte. Il lavoro che ne risulta è una vera e propria "opera". Infatti, la parola "work" in inglese significa proprio questo. Patchwork, quindi, non è altro che una "opera di pezze".
- Quilting
: la parola quilting significa, letteralmente, "trapunto". Il trapunto è uno degli aspetti salienti del patchwork e, originariamente, era realizzato interamente a mano. Oggi, ci si può sbizzarrire con le macchine da cucire, sia seguendo le varie linee delle figure create sul patchwork, sia usando la macchina a braccio libero, cioè seguendo delle linee liberamente, oppure aiutandosi con gli appositi stencil.
- Paper Piecing
: si tratta semplicemente di uno dei tanti modi per mettere insieme le pezze di cotone, basato su dei veri e propri schemi delle varie figure, su cui si cuciono i vari pezzi di stoffa, senza tagliarli prima, perché lo schemino di carta ti fa da guida per le cuciture e, staccandolo poi dalla stoffa, ti ritroverai con la figura completa già fatta!
Per il patchwork, il libro ideale è
The Practical guide to patchwork.
Per il quilting si consiglia invece
A Cozy Quilted Christmas.
Infine, sul paper piecing utilissimo il manuale
Machine Quilting Solutions.