Round Robin come funziona

Fecha de inserción: 06/06/2008
Ciao a tutte, in attesa di "chiudere" il (o "i") gruppo cosa che, come anticipato, avverrà la settimana prossima una volta passato l'"uragano" Festa del Ricamo, provo a spiegare brevemente cos'è un Round Robin per le amiche che non sanno di cosa si tratta e come funziona.
Un round robin è sostanzialmente un gioco, un gruppo di crocettiste che si raduna, impegnandosi a ricamare ognuna sulla tela dell'altra, un'occasione per conoscere nuove appassionate, per condividere momenti "crocettosi" insieme e avere poi tutte un oggetto unico ricamato dall'intero gruppo.
In pratica come funziona, ecco i passaggi

  • si forma il gruppo (di solito 4-6 crocettiste ma si formano anche gruppi più grandi), diciamo che abbiamo Anna, Betty, Chiara, Dany

  • si decide il tempo della rotazione (solitamente 30-45 giorni), è il tempo che ogni crocettista avrà per eseguire il ricamo

  • si stabiliscono le dimensioni di massima di ogni ricamo (solitamente non sono mai troppo grandi, circa 60x60 punti / 80x80 punti, ma ogni gruppo poi può decidere come preferisce)

  • ogni partecipante sceglie l'argomento, il tema della sua tela, prepara la sua stoffa in modo che possa contenere i ricami anche delle altre partecipanti ed esegue il primo ricamo.
    Proseguendo nel nostro esempio quindi diciamo che Anna ha scelto come argomento "Fiori", quindi preparerà una tela che dovrà contenere 4 ricami diciamo di 60x60 punti e nel primo spazio ricamerà il suo fiore. La stessa cosa faranno le altre tre partecipanti.

  • eseguito il primo ricamo (entro il tempo di rotazione stabilito) la ricamatrice spedirà la sua tela alla ricamatrice che la segue nella lista (Anna spedirà a Betty, Betty a Chiara, Chiara a Dany, Dany ad Anna)

  • a questo punto ogni ricamatrice avrà ricevuto una tela sulla quale eseguirà il ricamo in base al tema scelto dalla proprietaria della tela, quindi Betty, che avrà ricevuto la tela di Anna a tema "fiori" ricamerà il suo fiore sulla tela di Anna e così via.

  • si prosegue il giro fino a quando tutti i ricami saranno stati fatti

  • alla fine ogni ricamatrice si vedrà "tornare" la sua tela, completa dei ricami delle altre partecipanti.

  • Questo, in parole povere è il funzionamento del round robin. Ci sono poi un tot di consuetudini e di cose importanti delle quali bisogna tener conto e nelle quali bisogna impegnarsi affinché il round robin vada a buon fine, ovvero che ogni tela torni dalla sua proprietaria completa di tutti i ricami (cosa che purtroppo, è brutto dirlo, ma non sempre succede).

    I punti fondamentali:

  • cercare di rispettare le scadenze: se qualcuno ritarda si creano inghippi e complicazioni nel giro delle tele

  • inviare i ricami SEMPRE per posta raccomandata: così ne rimane traccia e si può sempre sapere dove sono i ricami

  • comunicare comunicare comunicare ! Alla fine lo spirito del RR è proprio questo, stare in contatto con altre ricamatrici percui la comunicazione (ovviamente tramite email o tramite blog) è parte integrante del round robin stesso

  • cercare di eseguire i ricami al meglio delle proprie capacità, non è necessario essere ricamatrici provette, l'importante è non "tirare via" tanto per togliersi la tela di torno

  • NON SPARIRE!!! se ci sono difficoltà, se si hanno problemi, se non si riesce a completare un ricamo o semplicemente se ci si è stufate ... meglio, molto meglio, avvisare il gruppo e restituire la tela alla ricamatrice proprietaria. Ma far perdere le proprie tracce è una cosa davvero brutta: infondo se si comincia questa avventura è per gioco e per divertirsi, nessuna di noi può sapere cosa nei mesi può succedere percui sono comprensibili defezioni o problemi, l'importante è cmq sempre comunicare e parlarne con il gruppo, questo farà sempre terminare bene un Round Robin e tutte le partecipanti saranno serene e contente.


  • Il Round Robin è un gioco, ma è anche un impegno (spesso a lunga scadenza) e per poter vivere bene e allegramente questa esperienza è giusto esserne consapevoli. Se si pensa di non poter affrontare questo tipo di situazione è meglio non impelagarcisi, oppure scegliere gruppi piccoli (massimo 4 partecipanti) in modo che i tempi risulteranno comunque brevi.

    Personalmente ho avuto esperienze varie, di gruppi piccoli e di gruppi invece numerosi (in uno eravamo addirittura in 16) e in entrambi i casi le esperienze sono state bellissime e divertenti :) E' vero, nel gruppo di 16 non tutte le ricamatrici sono arrivate fino in fondo, ma le tele sono tutte tornate alle rispettive proprietarie con sopra tanti bellissimi ricami e sono state cmq utilizzate (il mio era un pannello di piccoli sampler). L'unica volta che le cose sono andate veramente male è stato con un gruppo piccolo, di sole 4 ricamatrici :)))

    Per accompagnare l'esperienza del RR è consuetudine pubblicare le foto dei ricami via via che vengono fatti, scambiarsi chiacchiere ed impressioni via email, insomma rimanere in contatto, altrimenti la cosa non sarebbe molto diversa dall'eseguire ricami su commissione (solo che qui nessuno ti paga :))). Nel nostro caso specifico utilizzeremo lo spazio del sito myembroidery.com (ora vedete tutto in inglese perché è stato usato per Stitchers for Children, ma in questa occasione ovviamente "parlaremo" italiano), dove ogni ricamatrice potrà tenere una sorta di blog dei suoi lavori, pubblicare le foto etc.

    Ok direi che in linea di massima questo è tutto, la settimana prossima ci "conteremo" e decideremo cosa fare: un gruppo unico oppure due gruppi, argomenti, tele etc. Intanto se avete dubbi o domande chiedete pure qui nei commenti.

    A presto :)
    Compártelo en:

    Respuestas   Visualiza ...

    Informaciones
    Visa - American Express - Mastercard - Klarna - Paypal - Postepay - CartaSI
    © Cenina S.r.l.
    IVA : IT01651310516 - R.E.A. 128424
    Fax: +39-0575-033115 - Tel: +39-0575-421407
    E-Mail: [email protected]